COMPANY
I Materiali
Qualità senza
compromessi
compromessi
COMFORT CHE DURA NEL TEMPO
Le tomaie Birkenstock sono pensate per conferire il massimo comfort e, al contempo, garantire resistenza e protezione. Grazie a queste attenzioni, BIRKENSTOCK può garantire qualità e longevità ai propri prodotti. Per le tomaie delle sue calzature, BIRKENSTOCK, utilizza esclusivamente materiali di prima qualità, prodotti con tecnologie avanzate e rispettose dell’ambiente.

PELLE
La pelle è uno dei materiali naturali più resistenti tra quelli utilizzati tradizionalmente nella produzione di scarpe.
BIRKENSTOCK utilizza pelle molto pregiata, particolarmente spessa e non spaccata.
Scopri tutti i prodotti in pelle naturale
BIRKENSTOCK utilizza pelle molto pregiata, particolarmente spessa e non spaccata.
Scopri tutti i prodotti in pelle naturale

PELLE NATURALE
Per sandali e scarpe in pelle naturale non trattata vengono utilizzati pezzi di pelle con uno spessore che va da 2,8 a 3,2 millimetri.

PELLE SCAMOSCIATA
La pelle scamosciata è chiamata anche velour o camoscio. La superficie traspirante è piacevolmente vellutata e offre una combinazione ottimale di morbido comfort, durata e resistenza.

PELLE OLIATA
La speciale forma di pelle ingrassata viene rivestita da conciatori specializzati. A seconda dell’effetto desiderato, sulla pelle viene applicato un rivestimento superficiale a base di grasso, olio o cera.

NABUK
Il nabuk rientra nella categoria delle pelli scamosciate ed ha naturalmente uno spessore di diversi millimetri. Ha una superficie delicatamente levigata senza venature.

PELLE VERNICIATA
Questa pelle liscia, particolarmente raffinata, combina la pelle naturale con un rivestimento in lamina e viene utilizzata per modelli particolarmente alla moda.
MATERIALI SINTETICI
Il materiale sintetico Birko-Flor®, dermocompatibile e resistente, viene utilizzato in diverse varianti
per la produzione di sandali e scarpe alla moda.
per la produzione di sandali e scarpe alla moda.

BIRKO-FLOR®
Birko-Flor® è un materiale sintetico dermocompatibile, resistente allo strappo e di facile manutenzione, utilizzato esclusivamente da BIRKENSTOCK.
Scopri tutti i prodotti in Birko-Flor®
Scopri tutti i prodotti in Birko-Flor®

NABUK BIRKO-FLOR®
Il nabuk Birko-Flor® è riuscito a imitare quasi perfettamente l’aspetto dell’autentica pelle nabuck.
Scopri tutti i prodotti in nabuk Birko-Flor®
Scopri tutti i prodotti in nabuk Birko-Flor®

BIRKO-FLOR® VERNICIATO
Il Birko-Flor® con effetto verniciato si presenta brillante, appariscente e di alta qualità. La scelta dei colori è illimitata.
Scopri tutti i prodotti in Birko-Flor® con effetto verniciato
Scopri tutti i prodotti in Birko-Flor® con effetto verniciato
MATERIALI TESSILI
Nella produzione di scarpe e sandali BIRKENSTOCK utilizza anche materiali tessili
di lunga durata e dermocompatibili.
di lunga durata e dermocompatibili.

LINO/CANVAS
Il lino è uno dei tessuti più robusti tradizionalmente utilizzati per l’abbigliamento più resistente.
Scopri tutti i prodotti in lino
Scopri tutti i prodotti in lino

MICROFIBRA (VEGANA)
Il feltro di lana è uno dei materiali tessili più antichi del mondo e si è imposto come materiale esterno per pantofole.
Scopri tutti i prodotti in feltro di lana
Scopri tutti i prodotti in feltro di lana

FELTRO DI LANA
Il feltro di lana è uno dei materiali tessili più antichi del mondo e si è imposto come materiale esterno per pantofole.
Scopri tutti i prodotti in feltro di lana
Scopri tutti i prodotti in feltro di lana
LE FIBBIE
LA SUOLA IN EVA


IL SUGHERO
Il sughero è una materia prima rinnovabile. Questo prodotto naturale isola dal calore e dai rumori e presenta proprietà idrorepellenti.
Lo strato di sughero ricresce e dunque può essere raccolto più volte senza arrecare danni all’albero.
Il sughero viene ottenuto dallo strato superficiale della quercia da sughero: viene tolto uno strato spesso almeno cinque
centimetri dalla corteccia – un procedimento che viene ripetuto solo ogni sette o nove anni a seconda delle condizioni climatiche.
Un solo albero è in grado di fornire, nel corso della sua vita, da 100 a 200 chilogrammi di sughero. Al fine di igienizzare
il sughero, la corteccia ricavata viene cotta a lungo in una vasca. Dopodiché viene tagliata a strisce, dalle quali si ottengono i tappi di sughero per le bottiglie.
Lo strato di sughero ricresce e dunque può essere raccolto più volte senza arrecare danni all’albero.
Il sughero viene ottenuto dallo strato superficiale della quercia da sughero: viene tolto uno strato spesso almeno cinque
centimetri dalla corteccia – un procedimento che viene ripetuto solo ogni sette o nove anni a seconda delle condizioni climatiche.
Un solo albero è in grado di fornire, nel corso della sua vita, da 100 a 200 chilogrammi di sughero. Al fine di igienizzare
il sughero, la corteccia ricavata viene cotta a lungo in una vasca. Dopodiché viene tagliata a strisce, dalle quali si ottengono i tappi di sughero per le bottiglie.

LA IUTA
Anche la iuta è una materia prima rinnovabile. Questa pianta annuale viene coltivata preferibilmente nelle umide regioni tropicali. Dopo circa quattro mesi è possibile raccogliere arbusti alti dai 15 ai 20 centimetri. Le fibre, prima di poter essere filate, vengono prima essiccate, battute, pettinate e pulite. Poi vengono rese flessuose. Nella produzione dei plantari trovano impiego due strati di fibre di iuta intrecciate per stabilizzare il lato superiore e quello inferiore.
IL LATTICE
Nella produzione dei plantari il latte di lattice naturale serve come agente legante naturale. Come il sughero, anche il lattice naturale è una materia prima rigenerativa che si ottiene dalla resina degli alberi di caucciù. Questa preziosa materia prima naturale presenta un bilancio energetico molto più conveniente del lattice sintetico ricavato dal petrolio greggio; inoltre è priva di di sostanze nocive come solventi o CFC. Il lattice naturale vanta poi proprietà naturali molto positive, tra cui un’alta elasticità puntuale e un’alta traspirabilità.


SCOPRI ANCHE